• Accreditato da:

Presentazione

Questo incontro della Scuola Dermatologica Sergio Chimenti è dedicato a favorire l’interazione tra specialisti appartenenti a differenti Strutture di dermatologia del Centro Italia (Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche) con l’obiettivo di creare un laboratorio di idee per Studi Clinici a partire dalla raccolta dati sulle esperienze real-life in ambito dermatologico, in particolare riguardo il trattamento di patologie infiammatorie per le quali di recente siano disponibili nuovi approcci terapeutici di tipo innovativo, in accordo con i criteri prescrittivi AIFA.

I differenti Gruppi di Lavoro (GdL) copriranno alcuni approfondimenti in termini di trattamento avanzato delle patologie infiammatorie: Dermatite Atopica, Prurigo Nodulare, Psoriasi, Artrite Psoriasica, Psoriasi Pustolosa Generalizzata, Idrosadenite suppurativa, Vitiligine. In ogni GdL i responsabili del gruppo presenteranno quelli che sono i “trendings topics”, evidenze ed esperienze recenti emerse dalla Letteratura relative alla pratica real-life e guiderà la discussione su un preciso argomento per determinarne gli “unmet needs” o le aree che necessitino di essere investigate. I responsabili del GdL precedentemente allineati potranno proporre un progetto già ideato, esponendo al gruppo Obbiettivi e Materiali e Metodi del progetto.

Parte dei tavoli avverrà in contemporanea. Per questo motivo ogni Centro potrà indicare uno o più “delegati” che possano prendere parte alla discussione e che seguiranno il progetto nella sua realizzazione.

Prima dell’inizio dei Lavori Scientifici, ciascun partecipante a rappresentanza del proprio Centro indicherà i tavoli di lavoro cui vorrebbe partecipare fino al raggiungimento di 15-20  partecipanti per ogni tavolo.

All’inizio dei lavori scientifici, una sessione plenaria illustrerà la buona pratica clinica sulla conduzione degli studi clinici. La sessione finale della giornata dei lavori scientifici, invece, vedrà i responsabili dei differenti gruppi di discussione presentare gli output del lavoro svolto e la struttura del progetto delineato.

Programma

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Questionario ECM a risposta quadrupla

Secondo la Normativa Ministeriale in materia ECM, ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi, è necessario aver seguito il 90% delle attività congressuali in oggetto

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • ME
    Dott.ssa Maria Esposito
    UOSD Dermatologia Generale e Oncologica del P.O. L'Aquila

Relatore

  • EA
    Prof. Emiliano Antiga
    Direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l'Università di Firenze
  • EC
    Dott.ssa Elena Campione
    Docente presso Università di Roma Tor Vergata
  • CD
    Prof.ssa Clara De Simone
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
  • CD
    Dott. Cosimo Di Raimondo
    Specialista in dermatologia presso Policlinico di Roma Tor Vergata
  • Dott. Alessandro Di Stefani
    Dermatologo presso Unità Operativa di Dermatologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma
  • MM
    Dott.ssa Maria Mannino
    Medico dermatologo presso Policlinico A. Gemelli, Roma
  • GP
    Dott. Gerardo Palmisano
    Specializzando in Dermatologia Policlinico A. Gemelli
  • EP
    Dott.ssa Elisabetta Perosino
    Libero Professionista
  • DS
    Dott. Dionisio Silvaggio
    Dermatologo presso Policlinico di Roma Tor Vergata

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Dermatologia e venereologia
  • Malattie Infettive
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Oncologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Localizzazione